👉 “Scopri i leggendari faraglioni dei Ciclopi e il castello che domina il mare: un tuffo fra mito e realtà, fra piccole barche e ristoranti sul mare.”
🚗 Con mezzo proprio: 20-25 min da Catania centro, SS114. Parcheggi sul lungomare.
🚌 Con trasporto pubblico: bus AMTS linea 534 o 538 (30-40 min).
👉 “Ti ritroverai a camminare sul tetto della Sicilia, fra crateri fumanti e paesaggi lunari. L’aria profuma di zolfo e avventura: l’Etna ti regala l’emozione di toccare un gigante vivo.”
🚗 Con mezzo proprio: circa 45-50 min da Catania, segui SS121 direzione Nicolosi > SP92 fino al Rifugio Sapienza.
🚌 Con trasporto pubblico: bus AST (1 corsa la mattina, ritorno pomeriggio – attenzione agli orari).
👉 “Una terrazza sospesa sul mare, vicoli fioriti e un teatro antico dove il cielo incontra l’Etna: Taormina è un sogno ad occhi aperti. Isola Bella ti attende per un bagno indimenticabile.”
🚗 Con mezzo proprio: 50-60 min su A18, parcheggio Mazzarò o Porta Catania + funivia o bus navetta.
🚆 Trasporto pubblico: treno diretto Catania-Taormina-Giardini (50-60 min) + bus urbano o taxi per il centro.
👉 “Passeggia tra pietre millenarie, mercati colorati e tramonti che accendono il mare: Ortigia è pura poesia, un’isola dentro l’isola.”
🚗 Con mezzo proprio: 1h-1h10 su A18 o SS114. Parcheggi a pagamento vicino al ponte Umbertino.
🚆 Trasporto pubblico: treno diretto (1h10 circa), la stazione è a 10 min a piedi da Ortigia.
👉 “La città delle ceramiche ti incanta con i suoi colori e la celebre scalinata: ogni gradino racconta una storia di arte e passione.”
🚗 Con mezzo proprio: 1h15 circa su SS417.
🚆 Trasporto pubblico: treno (1h40 circa), stazione a 15 min a piedi dal centro.
👉 “La perla barocca ti accoglie con chiese dorate, balconi fioriti e un centro che splende alla luce del sole: un gioiello d’arte da vivere con calma.”
🚗 Con mezzo proprio: 1h20 circa su A18 e SS115.
🚆 Trasporto pubblico: treno diretto (1h30 circa). Stazione a 15 min a piedi dal centro storico.
👉 “Un viaggio nell’antica Roma fra i mosaici più belli del mondo: colori e scene di vita che rivivono sotto i tuoi occhi.”
🚗 Con mezzo proprio: 1h30 circa su A19 e SS117bis.
🚌 Trasporto pubblico: bus diretto (meno frequente, serve controllare orari AST o Etna Trasporti).
👉 “Acque gelide che scorrono tra pareti di lava scolpite dal tempo: un canyon naturale che ti stupisce a ogni passo, fra natura selvaggia e silenzio primordiale.”
🚗 Con mezzo proprio: 1h circa, segui A18 uscita Giardini Naxos > SS185.
🚌 Con trasporto pubblico: molto difficile, combinazione bus Interbus per Giardini + taxi locale. Meglio mezzo proprio.
👉 “Immagina una valle selvaggia, attraversata da un fiume turchese e incastonata tra canyon e necropoli scavate nella roccia: Pantalica è un salto fuori dal tempo.”
Cosa fare: trekking panoramici, visita alle tombe rupestri, nuotate nel fiume Anapo, foto nei canyon naturali
Come arrivare:
🚗 Auto: 1h15 via SS114 → Sortino o Ferla, due accessi differenti alla riserva
🚆 Bus/treno: non consigliato (zona remota)
💡 Consiglio: scarpe da trekking leggere, costume da bagno, acqua e pranzo al sacco.
👉 “Un gioiello medievale tra le colline con vista sul mare, noto anche per essere il set de Il Padrino — ma il suo fascino va ben oltre il cinema.”
Cosa fare: visita al Bar Vitelli, catacombe dei Cappuccini, passeggiate panoramiche
Come arrivare:
🚗 Auto: 1h15 via A18 direzione Messina → uscita Roccalumera → salita a Savoca
🚆 + 🚕: treno Catania → Roccalumera, poi taxi (10 min)
💡 Consiglio: ideale al tramonto, molto romantico.
👉 “Tra vigneti e pietra lavica, questo borgo ti accoglie con silenzio, arte e un panorama mozzafiato sulla valle dell’Alcantara.”
Cosa fare: centro storico, castello di Lauria, degustazioni nelle cantine dell’Etna
Come arrivare:
🚗 Auto: 1h circa via SS120
🚂 Treno: Circumetnea (lento ma panoramico)
💡 Extra: si può abbinare alle Gole dell’Alcantara.
👉 “Un mix unico di barocco siciliano e rovine greche, in un paese autentico e poco turistico.”
Cosa fare: teatro greco, centro storico, chiese barocche, Museo Antonino Uccello
Come arrivare:
🚗 Auto: 1h30 via SS124 passando da Lentini → panoramica
🚆 No treni diretti
💡 Extra: inserito tra i borghi più belli d’Italia. Cucina tipica eccezionale.
👉 “Qui la Sicilia è quella delle novelle di Giovanni Verga: case in pietra, piazze silenziose, e profumo di ricordi.”
Cosa fare: casa museo Verga, centro storico, chiesa di San Gregorio, degustazione di ricotta calda
Come arrivare:
🚗 Auto: 1h15 via SS194
🚆 Treno: Catania → Vizzini-Licodia (poi 5 min a piedi)
👉 “Una laguna fra cielo e mare dove fenicotteri, sabbia dorata e antiche tonnare convivono: perfetta per chi ama il silenzio del mare naturale.”
Cosa fare: trekking, birdwatching, spiaggia selvaggia, visita alla tonnara
Come arrivare:
🚗 Auto: 1h20 via A18 → Noto → SP19
🚆 + 🚶: treno fino a Noto, poi taxi o bici a noleggio (15-20 min)
💡 Spiagge famose: Calamosche e Eloro.
👉 “Un luogo magico dove enormi massi megalitici si ergono tra le nuvole e il silenzio. Energia, mistero e panorami senza tempo.”
Cosa fare: escursione alle Rocche, meditazione tra le pietre, vista su Etna e Nebrodi
Come arrivare:
🚗 Auto: 1h30 via Randazzo e Montalbano Elicona
🚆 Non servito da mezzi pubblici
💡 Ideale per fotografi, camminatori e amanti della natura spirituale.